Mostra fotografica Aisthesis
A cura dell’Associazione
Suono e Immagine Onlus
Marco Cappellani
Antonella di Gianfelice
Ludovica Iuè
Antonino Scordo
a breve il video integrale della mostra.
Mostra fotografica Aisthesis
A cura dell’Associazione
Suono e Immagine Onlus
Marco Cappellani, Antonella di Gianfelice,
Ludovica Iuè, Antonino Scordo
La percezione attraverso i sensi.
È il sentimento scaturito dalla contemplazione e la totale immersione nell'arte,
quel sentimento soggettivo e allo stesso tempo universale che ci lega indissolubilmente, che ci permette di oltrepassare ciò che vediamo per coglierne l'essenza più profonda,
anche attraverso la fotografia.
Dal 24/06 al 7/07 2017
Inaugurazione
sabato 24 Giugno
ore 10:30
Biblioteca Vaccheria Nardi
Via Grotta di Gregna, 37 tel. 06/45460491
www.bibliotu.it/biblioteca/vaccherianardi
www.facebook/bibliotecavaccherianardi
vaccherianardi@bibliotechediroma.it
Social:
500px.com/antonelladigianfelice
facebook.com/ludovicaiueartgallery
facebook.com/immaginiinmovimento
Media Partner:
CastChannel TV: youtube.com/user/castchanneltv
Dal 13 marzo, ritorna al Foyer del Teatro Eliseo, la Mostra Obiettivo Antartide, sopra e sotto il ghiaccio con nuove immagini del fotografo Paul Nicklen, pubblicate sul National Geographic Magazine di novembre 2012 e premiate dal prestigioso World Press Photo.
Una nuova serie di slides show e video dell’ultima campagna antartica PNRA appena conclusa, saranno mandati in continuo nei monitor dislocati presso il Foyer.
E’ rimasta presente nel Foyer la bella vetrina dei reperti antartici (pietre antiche milioni di anni, fossili e rare meteoriti).
La Mostra, promossa dall'ENEA, in collaborazione con il Museo Nazionale dell’Antartide e il National Geographic Italia, resterà all’Eliseo fino al 21 aprile 2013.
Prenotazione visita Mostra:
per prenotare una visita guidata da personale ENEA-PNRA che ha partecipato alle spedizioni in Antartide, si deve contattare l’Associazione Suono e Immagine Onlus al 3494271927, oppure scrivendo alla e-mail: ass.nesuonoeimmagine@gmail.com.
ELISEO CLASSICA PER L'ANTARTIDE
la Mostra Obiettivo Antartide è gemellata con il progetto Eliseo Classica per l’Antartide a cura dell'Associazione Suono e Immagine Onlus domenica 14 aprile p.v. alle ore 11.00, si terrà al Teatro Eliseo il secondo concerto per pianoforte solo. Pianoforte: Lorenzo Porta Del Lungo.
Musiche: De Falla, Debussy, Ravel.
Il concerto verrà preceduto dal collegamento con la base italo-francese Concordia in Antartide, distante oltre 16.000 km dall’Italia, dove saluteremo i partecipanti italiani e francesi alla campagna invernale, che portano avanti la loro missione scientifica in pieno isolamento dallo scorso febbraio, a 3.300 m di altitudine su un plateau di ghiaccio. La lunga notte polare sta per iniziare, le temperature nei prossimi mesi, potranno scendere fino a -80°C e per rivedere la luce del giorno dovranno aspettare il prossimo novembre.
CONVENTION SCUOLA PER L'AMBIENTE: un altro evento molto importante è la Convention per l'ambiente rivolta alle scuole superiori e medie, promossa dall’ENEA 19 aprile 2013 .
Dal13 marzo, ritorna al Foyer del Teatro Eliseo, la Mostra Obiettivo Antartide, sopra e sotto il ghiaccio con nuove immagini del fotografo Paul Nicklen, pubblicate sul National Geographic Magazine di novembre 2012 e premiate dal prestigioso World Press Photo.
Una nuova serie di slides show e video dell’ultima campagna antartica PNRA appena conclusa, saranno mandati in continuo nei monitor dislocati presso il Foyer.
E’ rimasta presente nel Foyer la bella vetrina dei reperti antartici (pietre antiche milioni di anni, fossili e rare meteoriti).
La Mostra, promossa dall'ENEA, in collaborazione con il Museo Nazionale dell’Antartide e il National Geographic Italia, resterà all’Eliseo fino al 21 aprile 2013.
Prenotazione visita Mostra:
per prenotare una visita guidata da personale ENEA-PNRA che ha partecipato alle spedizioni in Antartide, si deve contattare l’Associazione Suono e Immagine Onlus al 3494271927, oppure scrivendo alla e-mail: ass.nesuonoeimmagine@gmail.com.
ELISEO CLASSICA PER L'ANTARTIDE
la Mostra Obiettivo Antartide è gemellata con il progetto Eliseo Classica per l’Antartide a cura dell'Associazione Suono e Immagine Onlus domenica 14 aprile p.v. alle ore 11.00, si terrà al Teatro Eliseo il secondo concerto per pianoforte solo. Pianoforte: Lorenzo Porta Del Lungo.
Musiche: De Falla, Debussy, Ravel.
Il concerto verrà preceduto dal collegamento con la base italo-francese Concordia in Antartide, distante oltre 16.000 km dall’Italia, dove saluteremo i partecipanti italiani e francesi alla campagna invernale, che portano avanti la loro missione scientifica in pieno isolamento dallo scorso febbraio, a 3.300 m di altitudine su un plateau di ghiaccio. La lunga notte polare sta per iniziare, le temperature nei prossimi mesi, potranno scendere fino a -80°C e per rivedere la luce del giorno dovranno aspettare il prossimo novembre.
CONVENTION SCUOLA PER L'AMBIENTE: un altro evento molto importante è la Convention per l'ambiente rivolta alle scuole superiori e medie, promossa dall’ENEA: prevista per il 22 marzo, è stata posticipata per questioni organizzative, al 19 aprile 2013 .
FEMMINILINEE4 Mostra collettiva d’arte contemporanea
Domenica 16 ottobre ore 17.30 INAUGURAZIONE presso l’Associazione Culturale e Libreria Amore e PsicheBottega storica. Introduzione musicale a cura di Luciano Sacchetti. Proiezione del videoart Femminilinee4, musiche del M°. Lorenzo Porta Del Lungo composte per la pièce teatrale Le Preziose.
FEMMINILINEE4 Mostra collettiva d’arte contemporanea
Domenica 16 ottobre ore 17.30 INAUGURAZIONE presso l’Associazione Culturale e Libreria Amore e Psiche Bottega storica. Introduzione musicale a cura di Luciano Sacchetti. Proiezione del videoart Femminilinee4, musiche del M°. Lorenzo Porta Del Lungo composte per la pièce teatrale Le Preziose.
OPERE DI: Nino Ajossa tele acriliche, Francesca Romana Borruso gioielli in oro, argento e pietre dure, Sandra Clerico tele acriliche, Romina Farris tele acriliche, Lucia Giannini manufatti in tessuti artistici, Paolo Sirianni collages pittorici, Arianne Soldini collages fotografici, Antonella Sorrentino mosaici in marmi e smalti, Ariela Testa sculture in tecniche miste, Daniele Zonetti gioielli in argento bronzo e lampade.
Libreria Amore e Psiche Bottega storica, Roma, Via S. Caterina da Siena, 61.
FEMMINILINEE3 Mostra d’arte collettiva contemporanea
DOMENICA 8 MAGGIO FOYER TEATRO ELISEO
ore 20.00 INAUGURAZIONE
CONCERTO DI GIADA OLIVETTI
FEMMINILINEE3 Mostra d’arte collettiva contemporanea
DOMENICA 8 MAGGIO FOYER TEATRO ELISEO
ore 20.00 INAUGURAZIONE
CONCERTO DI GIADA OLIVETTI
Pino Iodice - chitarra | Gigi Saletta - contrabbasso | Tommaso Sansonetti - batteria, percussioni e vibrafono
Special guest LUCIANO SACCHETTI - voce
OPERE DI
Nino Bianchi dipinti su tele | Sandra Clerico mosaici in marmo | Romina Farris dipinti su tele
Lucia Giannini tessuti preziosi lavorati al telaio | Cristina Severini dipinti su tele
Paolo Sirianni sculture in ceramica | Arianne Soldini gioielli in tecniche miste
Ariela Testa sculture in tecniche miste e foto | Daniele Zonetti gioielli in bronzo e lampade in tecniche miste
LUNEDI 23 MAGGIO TEATRO ELISEO ore 20.30
CONCERTO DI BENEFICENZA
a favore dell’Associazione Fabrizio Procaccini Onlus
per il reparto di Oncologia Pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma
Il Maestro LORENZO PORTA DEL LUNGO
eseguirà al pianoforte musiche di Robert Schumann e Fryderyk Chopin
Degustazione a cura dell’Ente del Turismo Svizzero
CHIUSURA MOSTRA
Per prenotare il biglietto del Concerto di Beneficenza chiamare i numeri cell: 3470959498 e 3386348576
Curatrice Mostra e Ufficio Stampa Laura Testa Progetto
allestimento Maria Carla Menichini
Organizzazione evento Simona De Leoni e Antonella Sorrentino
info: ass.suonoeimmagine@gmail.com
Video comunicazione
a cura di Nicoletta Costantino
TEATRO ELISEO Via Nazionale, 183 Roma
newsletter: info@teatroeliseo.it
Associazione Fabrizio Procaccini Onlus
www.associazionefabrizioprocaccini.org
info@associazionefabrizioprocaccini.org
cell: 3470959498 e 3386348576
Prosegue il ricco programma di eventi della manifestazione "Primavera di suoni e immagini" che ha preso il via il 13 marzo scorso con l'inaugurazione della seconda edizione della mostra d'arte contemporanea "Femminilinee 2"e le perfomance del maestro Lorenzo Porta Del Lungo (domenica 13 marzo) e del maestro Vittorio Nocenzi(sabato 19 marzo).
Prosegue il ricco programma di eventi della manifestazione "Primavera di suoni e immagini" che ha preso il via il 13 marzo scorso con l'inaugurazione della seconda edizione della mostra d'arte contemporanea "Femminilinee 2" e le perfomance del maestro Lorenzo Porta Del Lungo (domenica 13 marzo) e del maestro Vittorio Nocenzi (sabato 19 marzo).
Entrambi gli eventi sono stati applauditissimi e hanno registrato il "tutto esaurito".
La manifestazione è al suo volgere e si chiuderà domenica 27 marzo con un evento che vedrà coinvolti i cittadini di Barbarano e non solo.
DOMENICA 27 Marzo 2011 - ore 17.00, Sala Sant'Angelo introduzione al progetto multidisciplinare a cura di Nicoletta Costantino, Presidente dell’”Associazione Culturale CAST” (Comunicazione Accademia Spettacolo e Tecnologie).
ore 17.30: CAST! GENTE DI TALENTO a Barbarano Romano. Spettacolo del talento locale nella musica, letteratura, danza e recitazione con la regia di Nicoletta Costantino. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.castchannel.it
Ore 19.00: BRINDISI FINALE!
Orari della mostra:
Domenica 27 marzo - mattina dalle 10.30 alle 12.30 - pomeriggio dalle 15 alle 17 e dalle 19 alle 20
Altre foto della mostra:
Mostra collettiva FOYER TEATRO ELISEO 31 gennaio - 14 febbraio 2010
L’Associazione Suono e Immagine Onlus ha organizzato a un anno dalla sua nascita, nell’ambito della sua fervida attività, il progetto espositivo artistico "Femminilinee" che ha avuto il patrocinio degli Assessorati alla Cultura del Comune e della Provincia di Roma e della Regione Lazio.
Mostra collettiva FOYER TEATRO ELISEO 31 gennaio - 14 febbraio 2010
L’Associazione Suono e Immagine Onlus ha organizzato a un anno dalla sua nascita, nell’ambito della sua fervida attività, il progetto espositivo artistico "Femminilinee" che ha avuto il patrocinio degli Assessorati alla Cultura del Comune e della Provincia di Roma e della Regione Lazio.
Una mostra collettiva di cinque artiste che propongono realizzazioni diverse e diversi modi di delineare la realtà al femminile, spunto importante per ogni ricerca nel rapporto tra diversi. Infatti le artiste pur provenendo da diverse esperienze formative si ritrovano a condividere una linea di ricerca che porta alla esaltazione del gesto femminile, creazione lineare e formale che ha il colore della donna.
Attraverso diversi modi di sentire e trattare la materia si vuole dare la possibilità di esprimere l’ autentica sensibilità femminile nel suo nascere prima che questa possa essere verbalizzata, senza che venga relegata a oggetto puramente intellettuale o esclusivamente fisico.
Marilinda Bria ceramista e scultrice, allieva dello scultore Salvatore Cipolla, uno dei massimi ceramisti internazionali. Dopo la Maturità Artistica alla Scuola d'Arte di Firenze si specializza a Milano nella lavorazione e decorazione della porcellana con i maestri Peter Faust, Liu Bjordel, Maria Brigitte Ceppi; e a Firenze all’ Accademia di Belle Arti, frequentando corsi con i maestri Giuseppe Del Debbio scultore e Dario Vivaldi pittore. Partecipa a Pietrasanta allo stage con lo scultore Franco Adami. Il panorama delle sue mostre e delle rassegne in cui ha esposto spazia da: Amsterdam “Affordable Art Fair” ; Forte dei Marmi Mostra a cura di Irena Kos; Firenze Fiera dell’artigianato “Visioni” Fortezza da Basso; Partinico (PA) Arte Contemporanea, Gela (CL) Biennale d'Arte Contemporanea; Livorno XXI Rassegna Regionale di Pittura, Scultura, Grafica; Bologna Echi del Rinascimento nella Toscana Contemporanea ecc. Le sue sculture sono esposte al Museo di Cerreto Sannito (BN) e nelle gallerie “Vallerini” Pisa www.simonevallerini.it e “Gordio Art” Pisa www.gordio.it
Valentina Fabi pittrice, nata a Giuliano di Roma, si è diplomata presso il Liceo Artistico di Frosinone insegnando successivamente Educazione Artistica nelle scuole di Roma. Vive e lavora a Passoscuro – Fiumicino. Ha partecipato a diverse mostre personali e collettive, tra cui alla collettiva “Nell’Immagine….il Pensiero” Roma – Ponte Milvio – Torre Valadier nel luglio 2005 , alla collettiva “DiverS.IVO Notturno” a Roma al Complesso S. Ivo alla Sapienza Archivio di Stato nel luglio 2007 Patrocinata dal Comune di Roma; alla collettiva di arte contemporanea “N.U.A.” al Circolo degli Artisti di Roma nel giugno 2007; alla collettiva di arte contemporanea “Preludio ad un Bacio”a Palazzo Valentini, patrocinata dalla Provincia di Roma e organizzata dall’Associazione culturale “L’Isola delle Correnti” nel giugno 2009.
Romina Farris, nata a Lima in Perù. Ha conseguito il diploma di Art Director all’Istituto Europeo di Design nel 1992. Come Art director segue progetti di comunicazione integrata (ATl; BTL;) per varie Agenzie di Pubblicità di Roma. Ha lavorato per la Televisione come grafica video in programmi per Mediaset e La7 Televisioni. Da 4 anni inizia la ricerca nel campo della pittura partecipando a mostre collettive nell’ambiente romano tra cui la collettiva di arte contemporanea “N.U.A.” al Circolo degli Artisti di Roma Aprile 2008. “Femminilinee” è il suo debutto ufficiale.
Lucia Giannini tessitrice, ha iniziato 20 anni fa prendendo lezioni private da Angela Giordano maestra di tessitura a Firenze. Spinta all'uso del telaio dal fascino e dalle possibilità espressive dei colori e dei tessuti, ben presto si rende conto che non avrebbe potuto fare nessun altro lavoro se non quello della tessitura portandola ad espressione artistica. Nella provincia di Siena ha conosciuto da vicino l'esperienza di altri esperti tessitori dai quali ha saputo trarre spunti validi per la sua elaborazione professionale. Ha partecipato a numerose fiere e mercati di prodotti naturali e artigianali; ha esposto in una galleria a San Gimignano e ha proseguito la sua ricerca e produzione tra Siena, Monteriggioni, Pienza e Roma Ostia. “Femminilinee” è il suo debutto ufficiale.
Ariela Testa romana, è al suo debutto espositivo in questa mostra la cui progettualità si armonizza con il suo sentire artistico. Allieva del corso di Scultura , Plastica e Formatura dell’ Antica Scuola d’Arte e Mestieri Nicola Zabaglia del Comune di Roma, è approdata dal giornalismo e dalle immagini televisive al mondo della scultura dopo una ricerca da cui è emerso il desiderio di realizzare attraverso la solida materia una forma plastica, che sia concreta presa da un’immagine, una sfida difficile che sembrava impossibile ma che è diventata una realtà.
DOMENICA 31 GENNAIO 2010
Serata inaugurale "Intermezzo musicale"
a cura di Antonio Balbis
DOMENICA 14 GENNAIO 2010
Serata di chiusura Concerto di
Giada Olivetti, Tommaso Sansonetti, Pino Iodice e Primiano di Biase