L'amico pericoloso
a cura di Ludovica Costantino
Venerdì 18 Maggio 2018 ore 17:30
Internet è una grande risorsa, è l'espressione di una libertà senza confini e senza censura che aumenta la possibilità del confronto e della conoscenza.
La frase di Massimo Fagioli "non c'è libertà senza identità", ci ha aiutato a comprendere cosa genera fenomeni patologici quali il cyberbullismo, il gioco compulsivo o un'avvilente pornografia online. L'intento di questo volume è analizzare questi fenomeni, fermarli e restituire ai ragazzi la possibilità di utilizzare internet in modo positivo e costruttivo.
L'amico pericoloso
a cura di Ludovica Costantino
Venerdì 18 Maggio 2018 ore 17:30
Internet è una grande risorsa, è l'espressione di una libertà senza confini e senza censura che aumenta la possibilità del confronto e della conoscenza.
La frase di Massimo Fagioli "non c'è libertà senza identità", ci ha aiutato a comprendere cosa genera fenomeni patologici quali il cyberbullismo, il gioco compulsivo o un'avvilente pornografia online. L'intento di questo volume è analizzare questi fenomeni, fermarli e restituire ai ragazzi la possibilità di utilizzare internet in modo positivo e costruttivo.
Presentano
____________
Ludovica Costantino
psichiatra e psicoterapeuta
____________
Angela Santoro
psicologa e psicoterapeuta
____________
Concetta Guarino
avvocato
Marianovella Bucelli
Social Media Manager
____________
Presente la giornalista Ilaria Urbani
____________
Nel teatro Bellini, Via Conte di Ruvo, 14 (Napoli)
Info a: laterzagoranapoli@gmail.com
blog: www.collanadafniecloe.it
---------------------
Droga
uso, abuso, dipendenza
a cura di Ludovica Costantino
Venerdì 1 Dicembre 2017 ore 18:00, biblioteca Vaccheria Nardi - RM
CLICCA QUI PER VEDERE LA GALLERIA FOTOGRAFICA!
CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO DELLA PRESENTAZIONE!
Un approccio innovativo aiuta i ragazzi a comprendere le cause di un malessere che misteriosamente compare e che pensano di controllare attraverso l’uso di sostanze.
Alterando il loro sentire, per non vivere il dolore derivante da rapporti umani deludenti, ricercano il benessere in paradisi effimeri a volte mortali. Analizzare la causa di questo malessere, indicare la strada per curarlo e per recuperare la capacità di affrontare i rapporti umani con affettività e fantasia, è il nostro intento.
Droga
uso, abuso, dipendenza
a cura di Ludovica Costantino
Venerdì 1 Dicembre 2017 ore 18:00, biblioteca Vaccheria Nardi - RM
CLICCA QUI PER VEDERE LA GALLERIA FOTOGRAFICA!
CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO DELLA PRESENTAZIONE!
Un approccio innovativo aiuta i ragazzi a comprendere le cause di un malessere che misteriosamente compare e che pensano di controllare attraverso l’uso di sostanze.
Alterando il loro sentire, per non vivere il dolore derivante da rapporti umani deludenti, ricercano il benessere in paradisi effimeri a volte mortali. Analizzare la causa di questo malessere, indicare la strada per curarlo e per recuperare la capacità di affrontare i rapporti umani con affettività e fantasia, è il nostro intento.
Intervengono
Ludovica Costantino
psichiatra e psicoterapeuta
Dori Montanaro
psicologa e psicoterapeuta
Roberta Provvedi
biologa, professore associato dell'Università di Padova
Partecipa
Maria Picardi
giudice di sorveglianza di Napoli
Arielle Bowden-Smith e Ilaria Paluzzi
Antonino Scordo
visita il blog a cura
dell'Associazione Suono e Immagine Onlus:
Biblioteca VACCHERIA NARDI
Via Grotta di Gregna 37—Roma
tel. 0645460491
vaccherianardi@bibliotechediroma.it
Anoressia
Le patologie del comportamento alimentare
di Ludovica Costantino, Luca Giorgini, Manuela Petrucci
L’Asino d’oro
Venerdì 10 Novembre 2017 ore 18:00
Anoressia
Le patologie del comportamento alimentare
di Ludovica Costantino, Luca Giorgini, Manuela Petrucci
L’Asino d’oro
Venerdì 10 Novembre 2017 ore 18:00
Intervengono
Enrica Salvador
psichiatra e psicoterapeuta
Angela Santoro
psicologa clinica e psicoterapeuta
Gabriella Terenzi
psicologa clinica e psicoterapeuta
Introduce la giornalista Licia Pastore
Saranno presenti gli autori
Articolo su Globus Magazine di Nicoletta Costantino
Libreria Feltrinelli, Via Armando Diaz, 10 - Latina
Droga
uso, abuso, dipendenza
a cura di Ludovica Costantino
Venerdì 17 Novembre 2017 ore 17:30
CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO DELLA PRESENTAZIONE!!
Un approccio innovativo aiuta i ragazzi a comprendere le cause di un malessere che misteriosamente compare e che pensano di controllare attraverso l’uso di sostanze.
Alterando il loro sentire, per non vivere il dolore derivante da rapporti umani deludenti, ricercano il benessere in paradisi effimeri a volte mortali. Analizzare la causa di questo malessere, indicare la strada per curarlo e per recuperare la capacità di affrontare i rapporti umani con affettività e fantasia, è il nostro intento.
Droga
uso, abuso, dipendenza
a cura di Ludovica Costantino
Venerdì 17 Novembre 2017 ore 17:30
CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO DELLA PRESENTAZIONE!!
Un approccio innovativo aiuta i ragazzi a comprendere le cause di un malessere che misteriosamente compare e che pensano di controllare attraverso l’uso di sostanze.
Alterando il loro sentire, per non vivere il dolore derivante da rapporti umani deludenti, ricercano il benessere in paradisi effimeri a volte mortali. Analizzare la causa di questo malessere, indicare la strada per curarlo e per recuperare la capacità di affrontare i rapporti umani con affettività e fantasia, è il nostro intento.
Intervengono con la curatrice
Emanuela Atzori
psicologa e psicoterapeuta
Marinica Montanaro
insegnante materie letterarie liceo Falconi Mancinelli di Velletri
Maria Picardi
giudice di sorveglianza di Napoli
Nel teatro Bellini, Via Conte di Ruvo, 14 (Napoli)
Info a: laterzagoranapoli@gmail.com
visita il blog a cura
dell'Associazione Suono e Immagine Onlus:
L'Associazione Culturale Amore e Psiche, insieme alle altre organizzatrici, riprende il filo dell'incontro del 2014 "Quando l'amore... non è amore. Quale cultura contro la violenza ", per approfondire il retroterra culturale che condiziona il rapporto interumano, in particolare il rapporto uomo/donna e adulti/bambini e adolescenti e troppo spesso lo perverte in un rapporto di sfruttamento e distruzione materiale e psicologica.
La realtà attuale delle migrazioni "forzate" che coinvolge donne, uomini e minori che, entrando nel nostro mondo, provocano da parte della nostra cultura e società una reazione spesso molto violenta, ci obbliga a considerare, oltre la violenza visibile della evidente distruttività fisica, anche quella invisibile che si esercita con la negazione dell'identità, fino all'annullamento della umanità stessa di molti esseri umani.
Il convegno vuole fornire nuovi strumenti culturali ed indicazioni per efficaci cambiamenti e raccontare esperienze positive già operanti.
Convinti come siamo che vedere ed accettare nel diverso la originaria uguaglianza della nascita umana, permette il rapporto naturalmente non violento con l'altro, unica speranza di realizzazione umana.
L'Associazione Culturale Amore e Psiche, insieme alle altre organizzatrici, riprende il filo dell'incontro del 2014 "Quando l'amore... non è amore. Quale cultura contro la violenza ", per approfondire il retroterra culturale che condiziona il rapporto interumano, in particolare il rapporto uomo/donna e adulti/bambini e adolescenti e troppo spesso lo perverte in un rapporto di sfruttamento e distruzione materiale e psicologica.
La realtà attuale delle migrazioni "forzate" che coinvolge donne, uomini e minori che, entrando nel nostro mondo, provocano da parte della nostra cultura e società una reazione spesso molto violenta, ci obbliga a considerare, oltre la violenza visibile della evidente distruttività fisica, anche quella invisibile che si esercita con la negazione dell'identità, fino all'annullamento della umanità stessa di molti esseri umani.
Il convegno vuole fornire nuovi strumenti culturali ed indicazioni per efficaci cambiamenti e raccontare esperienze positive già operanti.
Convinti come siamo che vedere ed accettare nel diverso la originaria uguaglianza della nascita umana, permette il rapporto naturalmente non violento con l'altro, unica speranza di realizzazione umana.
Venerdì 29 Aprile 2016 ore 15:30 (Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento Architettura - Aula Urbano VIII - Via Madonna dei Monti 40 - Roma)
Convegno coordinato da:
Irene Calesini, psichiatra e psicoterapeuta, Associazione Culturale Amore e Psiche
Ludovica Costantino, psichiatra e psicoterapeuta, Associazione Suono e Immagine Onlus
Presentazione Convegno:
Marta Bonafoni, consigliera regionale Lazio, Gruppo "Sinistra Italia - SEL"
Cinzia Paolillo, presidentessa Associazione "daSud"
Oria Gargano, presidentessa della Cooperativa sociale Be Free
Fulvia Cigala Fulgosi, storica
Roberto Toso, antropologo
David Armando, storico
Fulvio Iannaco, filosofo
Anna Pompili, ginecologa Assocciazione A.M.I.C.A.
Annamaria Zesi, autrice del libro "Storie di Amore e Psiche"
Venerdì 6 Maggio 2016 ore 15:30 (Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento Architettura - Aula Urbano VIII - Via Madonna dei Monti 40 - Roma)
Convegno coordinato da:
Luca Giorgini, psichiatra e psicoterapeuta
Flaminia Attanasio, giornalista ed esperta di marketing e comunicazione digitale
Manuela Petrucci, psichiatra e psicoterapeuta
Intervengono:
Luca Giorgini, psichiatra e psicoterapeuta
Flaminia Attanasio, giornalista
Ribka Sibatu, scrittrice
Francesco Dall'Olio, magistrato
Clara Santini, docente di lingua italiana a stranieri, Associazione Carminella
Tening Ndiaye, studentessa senegalese
Roxana Guzman Armani, studentessa venezuelana
Michele Iacoviello, responsabile Emergency Cliniche Mobili Programma Italia
Antonella Pozzi, sociologa Insegnante di Italiano L2
Andreas Iacarella, studente in Scienze Storiche
Leda di Paolo, studiosa della filosofia rinascimentale, Associazione Culturale Amore e Psiche
Manuela Petrucci, psichiatra e psicoterapeuta
Venerdì 20 Maggio 2016 ore 15:30 (Istituto Tecnico Industriale "Galileo Galilei" - Aula Magna - Via Conte Verde 51 - Roma)
Convegno coordinato da:
Irene Calesini, psichiatra e psicoterapeuta, Associazione Culturale Amore e Psiche
Ludovica Costantino, psichiatra e psicoterapeuta, Associazione Suono e Immagine Onlus
Giovanni del Missier, psichiatra e psicoterapeuta, Cooperativa Sociale di Psicoterapia Medica
Intervengono:
Vittorio Renato Cirodano, presidente Associazione di Promozione Sociale "La scuola che verrà"
Ludovica Costantino, psichiatra e psicoterapeuta, Associazione Suono e Immagine Onlus
Flore Murard Yovanovitch, giornalista scrittrice
Elena Maturi, insegnante di Lettere Associazione di Promozione Sociale "La scuola che verrà"
Fina Rumore, biologa, logopedista
Gabriella Terenzi, psicologa e psicoterapeuta
Massimo D'orzi, regista e scrittore
Adriana Pannitteri, giornalista
Luciano Sacchetti, musicista
Simona de Sanctis, insegnante di Italiano L2
Sono stati invitati
Domenico Lucano, Sindaco di Riace
Giusi Nicolini, sindaco di Lampedusa
Pietro Bartolo, Medico di Lampedusa
Gianfranco Rosi, regista di "Fuocoammare"
Andrea Segre, regista di "Come un uomo sulla terra"
In collaborazione con:
Associazione:
Amica, Carminella, La Scuola che verrà, Suono e Immagine Onlus, Cooperativa sociale di psicoterapia medica, Associazione daSud.
Hanno Aderito:
AGAVE, rete CinEst, Il Sogno della Farfalla
Patrocini:
Regione Lazio, Roma, Roma Tre
REGISTRAZIONI VIDEO A CURA DI MAWIVIDEO:
Biblioteca Vaccheria Nardi
Sabato 21 novembre 2015 ore 11
Luce, Gravità e Musica!
CLICCA QUI' PER VEDERE IL VIDEO DELLA CONFERENZA
1915-2015
Conferenza / concerto in occasione del centenario della formulazione della Relatività Generale
Biblioteca Vaccheria Nardi
Sabato 21 novembre 2015 ore 11
Luce, Gravità e Musica!
CLICCA QUI' PER VEDERE IL VIDEO DELLA CONFERENZA
1915-2015
Conferenza / concerto in occasione del centenario della formulazione della Relatività Generale
a cura dell’Associazione Suono e Immagine Onlus
Relatori
Alessia Nota, Dottorato in Fisica matematica alla Sapienza - Università di Roma, attualmente ricercatrice all'Università di Helsinki
Agostino Fiorani, Dottorato in Astrofisica alla Sapienza - Università di Roma
Pier Paolo Tinto, Laureato in Matematica alla Sapienza - Università di Roma
Intervista video al professorGiorgio Parisi, della Sapienza - Università di Roma, medaglia Boltzmann, medaglia Max Planck
Musiche di
W.A.Mozart, L.v.Beethoven, J.Brahms
Musicisti
Ernesto Celani, violino
Lorenzo Porta del Lungo,pianoforte
I relatori tratteranno in modo divulgativo il contenuto della Relatività Generale ed il percorso scientifico e umano che Einstein ha seguito per elaborare la famosa teoria.
Rappresenteranno inoltre la personalità di Einstein, grande uomo anche nell'impegno sociale e politico e la sua passione per la musica che lo accompagnò sempre, fin dall'infanzia.
Saranno eseguiti alcuni brani fra quelli che egli amava suonare al violino, suo strumento prediletto.
"... soddisfare per quanto è possibile le aspirazioni e i bisogni di tutti, raggiungendo l'armonia e la bellezza nei rapporti umani.. "
Albert Einstein
Pubblicazioni on-line:
fisiciaroundtheworld.wordpress.com
INGRESSO GRATUITO
Biblioteca VACCHERIA
NARDI
Grotta di Gregna 37—Roma
tel. 0645460491
vaccherianardi@bibliotechediroma.it
L’Associazione Suono e Immagine Onlus
presenta
Al di là del significato
L’immagine del tempo e dello spazio nel linguaggio artistico della composizione musicale, drammaturgica o letteraria come chiave di lettura del futuro in ogni tempo
Sabato 11 aprile, ore 20.00
Tra musica e lettura
L’incontro è propedeutico al concerto del 18 aprile. Si alterneranno l’esecuzione di brani musicali, percorrendo oltre cento anni di storia di composizione musicale (Bach, Mozart, Chopin e Ravel) e la lettura di brani di autori quali Manzoni, Sterne, Richter, Mozart, Beethoven, Debussy, Hoffmann, Joyce e Montale, alla ricerca di chiavi di lettura sul pensiero nuovo che gli artisti rappresentati espressero nella propria epoca.
Lorenzo Porta Del Lungo pianista
Marianovella Bucelli lettura
*************
Sabato 18 aprile, ore 20.00
Recital
Lorenzo Porta Del Lungo pianista
J. S. Bach Suite francese n°5 bwv 816
W. A. Mozart 12 variazioni su “Ah, vous dirai je, maman” K. 265
Fantasia IV in do min. K. 475
F. Chopin Ballata n° 4 op. 52
M. Ravel Da Miroirs, Une barque sur l’Ocean
INGRESSO GRATUITO
L’Associazione Suono e Immagine Onlus
presenta
Al di là del significato
L’immagine del tempo e dello spazio nel linguaggio artistico della composizione musicale, drammaturgica o letteraria come chiave di lettura del futuro in ogni tempo
Sabato 11 aprile, ore 20.00
Tra musica e lettura
L’incontro è propedeutico al concerto del 18 aprile. Si alterneranno l’esecuzione di brani musicali, percorrendo oltre cento anni di storia di composizione musicale (Bach, Mozart, Chopin e Ravel) e la lettura di brani di autori quali Manzoni, Sterne, Richter, Mozart, Beethoven, Debussy, Hoffmann, Joyce e Montale, alla ricerca di chiavi di lettura sul pensiero nuovo che gli artisti rappresentati espressero nella propria epoca.
Lorenzo Porta Del Lungo pianista
Marianovella Bucelli lettura
*************
Sabato 18 aprile, ore 20.00
Recital
Lorenzo Porta Del Lungo pianista
J. S. Bach Suite francese n°5 bwv 816
W. A. Mozart 12 variazioni su “Ah, vous dirai je, maman” K. 265
Fantasia IV in do min. K. 475
F. Chopin Ballata n° 4 op. 52
M. Ravel Da Miroirs, Une barque sur l’Ocean
INGRESSO GRATUITO
I due eventi del progetto Al di là del significato sono finanziati dal bando OLTRE IL LIBRO: LEGGERE IL DOMANI IN TUTTE LE FORME, promosso dall'Assessorato alla cultura di Roma Capitale in collaborazione con Biblioteche di Roma.
La Caffetteria Nardi propone per entrambi gli incontri, dalle 19.00 alle 20.00, aperitivo a 2.50 euro e aperi-cena a 5.00 euro.
Via Grotta di Gregna 37, Roma.
Foto di Tommaso Sansonetti
L'ANORESSIA. Storia, psicopatologia e clinica di un'epidemia moderna
27 giugno ore 20.00, presso il Piccolo Eliseo Patroni Griffi
presentazione del libro
L'Anoressia. Storia, psicopatologia e clinica di un'epidemia moderna
di Ludovica Costantino
(Liguori Editore 2003 - 2008).
L'ANORESSIA. Storia, psicopatologia e clinica di un'epidemia moderna
27 giugno ore 20.00, presso il Piccolo Eliseo Patroni Griffi
presentazione del libro
L'Anoressia. Storia, psicopatologia e clinica di un'epidemia moderna
di Ludovica Costantino
(Liguori Editore 2003 - 2008).
In questo libro sull'anoressia l'autrice propone una ricerca storica sulle radici di questa patologia, che è un problema con il cibo che in realtà sottende un problema con il corpo e che colpisce soprattutto le donne. Il costante riferimento a una teoria rigorosa sulla malattia mentale, quella di Massimo Fagioli, introduce alla terapia e alla guarigione mediante l'esposizione di appassionanti casi clinici risolti. I contenuti del libro sono stati approfonditi nel corso della presentazione dalle tre relatrici:
Sandra Mallone, Letizia Del Pace e Elisabetta Amalfitano, rispettivamente da un punto di vista epidemiologico, psicopatologico e storico-filosofico.
L'argomento è di attualità: solo in Italia poco meno di un milione di giovani donne combattono una lotta quotidiana con il cibo, dati diffusi nel recente congresso dell'Associazione Nazionale Specialisti in Scienza dell'Alimentazione.