Teatro

Progetto UPA per la cultura a cura di Suono e Immagine Onlus per rassegna di concerti 2017/2018 Suono e Immagine Classica

SCHEDA DI ISCRIZIONE del Progetto

 

CLICCA QUI PER VEDERE ONLINE IL PROGETTO!

 

Titolo del progetto: Suono e Immagine Classica – Stagione di concerti al Teatro Sala Umberto

 

Data di avvio e durata: 26/11/2017 - 15/04/2018 per un totale di 5  concerti

 

Ambito settoriale (ambiente, archeologia, arte, architettura, cinema, danza, libri, musica, scienze, storia, teatro): musica

 

Ambito territoriale (Italia, Regione, Provincia, Città): Roma, Lazio, c/o Teatro Sala Umberto

 

Tema del progetto: Diffusione e promozione della musica barocca e classica, con un’attenzione particolare nei confronti del pubblico giovane

SCHEDA DI ISCRIZIONE del Progetto

 

CLICCA QUI PER VEDERE ONLINE IL PROGETTO!

 

Titolo del progetto: Suono e Immagine Classica – Stagione di concerti al Teatro Sala Umberto

 

Data di avvio e durata: 26/11/2017 - 15/04/2018 per un totale di 5  concerti

 

Ambito settoriale (ambiente, archeologia, arte, architettura, cinema, danza, libri, musica, scienze, storia, teatro): musica

 

Ambito territoriale (Italia, Regione, Provincia, Città): Roma, Lazio, c/o Teatro Sala Umberto

 

Tema del progetto: Diffusione e promozione della musica barocca e classica, con un’attenzione particolare nei confronti del pubblico giovane

 

Breve descrizione del progetto, finalità e risultati attesi (massimo 1000 caratteri, spazi inclusi):

 

Realizzare una rassegna di 5 concerti. Proseguendo la collaborazione con il Teatro Sala Umberto e la direzione artistica del Mo Lorenzo Porta Del Lungo, quest’anno proponiamo una prospettiva storico–musicale ampia ed una ricerca sulla Composizione che va dal Barocco della Scuola Romana, con rare e prime esecuzioni, al Mozart maturo, agli innovatori dell’opera classica, ai Lieder, fino all’opera pianistica del ‘900.

 

Recuperare il rapporto con la musica classica promuovendo la collaborazione tra artisti giovani e più maturi è l’obiettivo centrale del progetto. La collaborazione con gli istituti scolastici consentirà inoltre di diffondere musiche di straordinaria bellezza tra i giovani che, rispetto alle generazioni precedenti, hanno minori strumenti per entrarvi in contatto.

 

Coinvolgere 2000 spettatori nell’intera stagione e contattare in modo diretto o indiretto fino a 10.000 persone.

Diventare un punto di riferimento per gli amanti della musica classica di Roma e Provincia.

 

Attività di comunicazione previste in cui si possa esporre il logo dello sponsor: (sì)

 

Possibilità di valutare forme di integrazione del progetto nelle attività di comunicazione dell’impresa interessata: (sì)

 

Possibilità di valutare sinergie sul progetto: (sì)

 

Dimensioni e tipologia del pubblico atteso:

Circa 2000 persone per l’intera stagione, pubblico amante della musica, del teatro e della cultura in generale, studenti e insegnanti di scuole private di musica, di licei e Università. Saranno inoltre previsti passaggi pubblicitari in media locali e nazionali

 

Importo richiesto per la sponsorizzazione/partnership: da 10.000 a 30.000

euro per il totale di 5 concerti

 

Prevede un unico sponsor: (no)

 

Prevede più sponsor: (sì)

 

Nome e indirizzo dell’Ente proponente: Associazione Suono e Immagine ONLUS – sede via Courmayeur 21 – Roma

 

Contatti di riferimento per il progetto:

Lorenzo Porta del Lungo  - 3470736086 – lorenzoportadellungo@libero.it 

Associazione Suono e Immagine ONLUS ass.suonoeimmagine@gmail.com 

 

REGISTRATION FORM

 

Title of the project: Suono e Immagine Classica Concerts’ Season at Sala Umberto Theatre –Rome

 

Starting time and duration of the event: Nov. 26th 2017 – Apr. 15th 2018

 

Cultural fields (Archaeology, Architecture, Arts, Books, Dance, Environment, Music, History, Theatre):  MUSIC

 

Geographic Area (Italy, Region, Town): Italy – Latium –Rome Sala Umberto Theatre

 

Theme of the project: Diffusion and promotion of baroque and classical music with a special regard towars a young public

 

Brief description of the project, its purpose and expected results (a maximum of 1000 characters, including spaces): Organization of 5 concerts. Continuing a cooperation with Sala Umberto theatre and the artistic direction of maestro Lorenzo Porta Del Lungo, we propose for this year a wide  hystorical and musical perspective, with a research on composition from baroque of roman school (rare and premieres execution will be on stage), to the adult Mozart, from innovators of classic opera to Lieders and finally  getting to piano operas of 1900.

The aim of the project is to make up the relationship with classical music promoting the cooperation between young and eldest artists. A cooperation with schools will allow the diffusion of music of extraordinary beauty among a  young public which, so far,  has  a lower knowledge and less possibilities to get in touch with such music.

About 2000 people will participate in the entire season and about 10.000 people will get involved .

Become a reference point  for classical music lovers in Rome and connected area

 

Is it possible to integrate the project in the corporate communication strategy of the sponsor or would you consider possible synergies? (yes)  

 

Communication activities in which it is possible to visualize the sponsor logo: (yes)  

 

Size and type of the target of the event: About 2000 people involved in the entire season, lovers of classical music, teachers and students of public and private  schools of music, high schools and Universities. Adverts on local and national media are schedules

 

Total amount requested for the sponsorship/ partnership: 10.000 up to 30.000                     

Are you looking for a unique (single) sponsor?   (no)

 

Are you looking for more than one sponsor? (yes) // (no)

 

Name and address of the proponent institution: Associazione Suono e Immagine Onlus – Via Courmayeur 21 - Rome

 

Contact person details:

Lorenzo Porta Del Lungo – 3470736086 - lorenzoportadellungo@libero.it 

Associazione Suono e Immagine Onlus: ass.suonoeimmagine@gmail.com

Allegati: 
Pubblicato in:  

SUONO E IMMAGINE CLASSICA: CONCERTO "LIEDER E TABLET, UN RAPPORTO D'AMORE" 12 MARZO 2017 ORE 11 SALA UMBERTO, ROMA

Suono e Immagine Classica

  direttore artistico Lorenzo Porta del Lungo


Lieder e Tablet: un rapporto d'amore

musica di ieri, parole di oggi, sentimenti di sempre

 

 'Dedicato a Massimo Fagioli'  

 

12 marzo 2017 ore 11


clicca quì per vedere il video dell'evento!

 

 

Bruna Tredicine, soprano  

Francesco Giannelli, tenore

Leonardo Abbruzzo, clarinetto  

Lorenzo Porta del Lungo, pianoforte

Federica Argenio e Edoardo Lecce, dialoghi

 

Musiche di:

 

F. Schubert, R. Schumann, C. Debussy

Suono e Immagine Classica

  direttore artistico Lorenzo Porta del Lungo


Lieder e Tablet: un rapporto d'amore

musica di ieri, parole di oggi, sentimenti di sempre

 

 'Dedicato a Massimo Fagioli'  

 

12 marzo 2017 ore 11

 

clicca quì per vedere il video dell'evento!

 

Bruna Tredicine, soprano  

Francesco Giannelli, tenore

Leonardo Abbruzzo, clarinetto  

Lorenzo Porta del Lungo, pianoforte

Federica Argenio e Edoardo Lecce, dialoghi

 

Musiche di:

 

F. Schubert, R. Schumann, C. Debussy

 

 

 Che cosa succede quando i nativi digitali incontrano la grande classica?

Quando i giovanissimi cresciuti a pane e social scoprono che l’adolescenza è stata narrata in tutta la sua difficoltà nelle note fuori tempo di artisti universalmente riconosciuti?

Tra Lieder e Tablet, ecco che nasce un rapporto d’amore.

Amori difficili, incomunicabilità della propria realtà più profonda, separazioni dolorose, gioia, depressione: questi sembrano gli elementi caratterizzanti degli adolescenti contemporanei... sono invece i temi di pezzi e brani musicali classici ineguagliabili, come quelli di Schubert, Debussy e Schumann

che saranno protagonisti il 12 marzo al Teatro Sala Umberto in uno speciale dialogo con le nuove generazioni…

 Lorenzo Porta del Lungo

Programma

F. SCHUBERT                               Im Frühling

                                                          Die Forelle

  Gretchen am Spinnrade

                                                          An die Musik

                                                          Gesang, An Sylvia

                                                          Der Hirt auf dem Felsen

      

R. SCHUMANN                            Dichterliebe op. 48, I, VI, VII

               da “Myrten”:                 Widmung

                                                           In der Nacht

 

C. DEBUSSY                                   Beau Soir

       da “Fêtes Galantes”:           Clair de Lune

                       Fantoches

     da “Fêtes Galantes”:             En Sourdine 

                                                   Mandoline 

 

 

A cura dell’Associazione

Suono e Immagine Onlus

direttore artistico Lorenzo Porta del Lungo

e-mail: ass.suonoeimmagine@gmail.com

www.suonoeimmagineonlus.it 

Cell: 349-4271927

 

              Listino prezzi            

INTERI:   Platea   18,00 €  - Galleria  12,00 

   

RIDOTTI:     Platea   14,50 €  - Galleria  9,50 €

(BIBLIOCARD, CRAL DOPO LAVORO, OVER 65)

Biglietto Unico 5 € (sotto i 25 anni)

 SALA UMBERTO - Via della Mercede, 50 - Roma

BOTTEGHINO tel. 06.6794753

www.salaumberto.com

 

Ulteriori riduzioni verranno applicate al botteghino della Sala Umberto


Altre info su www.suonoeimmagineonlus.it

 

seguici su facebook!

 

Teatro Sala Umberto

Via della Mercede 50, Roma

Botteghino: 06-6794753

 

www.salaumberto.com

Pubblicato in:  

LE PREZIOSE

 

Teatro Piccolo Eliseo Patroni Griffi

19-20 settembre 2009

 

Le Preziose

“Un’opera corale che ci trascina in un viaggio fantastico

attraverso il tempo per parlarci della donna e della sua realtà irrazionale…”

 

Teatro Piccolo Eliseo Patroni Griffi

19-20 settembre 2009

 

Le Preziose

“Un’opera corale che ci trascina in un viaggio fantastico

attraverso il tempo per parlarci della donna e della sua realtà irrazionale…”

 

di Irene Baratta, Ludovica Costantino, Simona De Leoni,

Loredana Di Leginio, Adele Irianni,

Sandra Mallone, Fina Rumore

musiche composte ed eseguite da Lorenzo Porta Del Lungo

percussioni Tommaso Sansonetti

con Sara Carlenzi, Valentina Gristina,

Giada Olivetti, Micol Pavoncello.

regia Massimo Monaci

adattamento Simona De Leoni, Massimo Monaci

progetto Ludovica Costantino

 

 

Introduzione


Le Preziose è un’opera corale, trae ispirazione da un testo sulla anoressia, ma poi spicca il volo e ci trascina in un viaggio fantastico attraverso il tempo per parlarci della donna e della sua realtà irrazionale che da sempre è stata temuta ed osteggiata dagli uomini. Il tema è affascinante e percorre 2500 anni di storia a partire dall’antica Grecia, quando con il costituirsi del logos occidentale, che aveva penalizzato la realtà della donna e del bambino, perché irrazionali, l’uomo occidentale ha perduto il rapporto con il mondo delle immagini e della fantasia inconscia. Il passaggio attraverso il cristianesimo in seguito precipiterà la donna in una voragine dalla quale non riuscirà a riemergere se non a patto di rinunciare alla sua irrazionalità, trasformandosi in moglie devota e madre premurosa. Il lavoro delle Preziose propone una ricerca importante sulla realtà psichica e stimola profondamente lo spettatore per la forte componente emotiva che possiede. Le musiche sono splendide e ben si accordano ai quadri che vengono narrati da voci femminili che raccontano lo scorrere del tempo come fosse una favola. La presenza di un percussionista crea con strumenti originali nuove sonorità che affondano le radici in un passato primitivo. Una sapiente e sensibile regia riesce ad armonizzare e fondere tutti questi elementi, sostenendo ogni singola voce che appare come volto di donna, che apre un tratto di storia ora cupa ora gioiosa. Il pianoforte dona il senso della storia e si costituisce come una voce a se stante. E così di voce in voce, si snoda la storia dolente di ogni donna, nelle varie epoche sostenuta dalla musica di un artista uomo. E la bellezza della sua musica ci riporta a quel mondo interno che ognuno di noi potrebbe trovare dentro di sé, come un tesoro da ricercare per tutta la vita.

Ludovica Costantino

 

 

Note di regia


Le Preziose nasce dalla collaborazione di un gruppo di donne, letterate, poetesse, filosofe, psichiatre, unite da una importante ricerca sulla realtà psichica. Da questo rapporto profondo è emersa una storia. La storia della donna e della sua resistenza, del suo cammino nel buio di una cultura che, nel corso dei secoli, l’ha oppressa e a volte distrutta. Da questa storia è nata, come per magia, una drammaturgia. La sfida intrigante è quella di rappresentare una ricerca così intima e profonda, con il linguaggio del teatro. Usiamo il pianoforte e la musica come macchina del tempo, mentre le attrici si pongono come strumenti delicati che viaggiano con la musica dentro una storia, dentro un pensiero. Dentro la storia di un pensiero. Un pensiero che cambia, evolve e muta, si rinnova e si arricchisce con il passare del tempo, fino a portare la donna ad una nuova dimensione: la dimensione della “guarigione” da quella terribile oppressione culturale. Le Preziose è dunque un viaggio, nel tempo e nello spazio, ma anche nella profonda intimità della figura femminile, di una donna “universale” che è oltre la esteriorità del femminismo, di una donna che, superati tutti gli scogli costruiti dentro di lei nel corso dei secoli, propone una sua immagine nuova: una donna colta, profonda, passionale e sana.

Massimo Monaci

Pubblicato in:  

Eventi recenti

Ricevi a casa tua quattro numeri di Left e un libro, a soli 10€

  VOGLIO ADERIRE ALL’OFFERTA*

*riservata agli iscritti e agli amici dell’associazione “Suono e Immagine”

 

I nostri sostenitori


Image HTML map generator