Storia, psicopatologia e clinica di un'epidemia moderna
di Ludovica Costantino
In questo libro sull´anoressia l´autrice propone una ricerca storica sulle radici di quel complesso fenomeno che ha visto la donna al centro d´una patologia in cui essa sarebbe caduta a partire da quando l´umanità ha perduto il contatto col mondo irrazionale, col mondo dei sogni. Risulta qui approfondita la ricerca sul Cristianesimo il quale – perduta l´iniziale proposizione rivoluzionaria e irrazionale di amore per il prossimo – non appena si consolida come religione di Stato tenderà per prima cosa a controllare e distruggere proprio quel mondo irrazionale che si esprimeva nei sogni, condannando così la donna a una spiritualità astratta e perversa. L´amore per Cristo produrrà l´immagine della martire che distrugge il proprio corpo, immagine che si evolverà nella santa anoressica: «...essere serva di Dio [...] significa non essere soggetta all´autorità di nessun uomo... ed è in questa distruzione del corpo, in questa negazione del desiderio per ottenere un´immagine elevata, che noi riconosciamo quel nucleo religioso che si trasmette come un virus pronto a riproporsi nel tempo». Il costante riferimento a una teoria rigorosa sulla malattia mentale introduce alla terapia e alla guarigione mediante l´esposizione di appassionanti casi clinici risolti.*
Liguori Editore - 2003, 2008
Atti del Convegno "L'Anoressia"
Storia, psicopatologia e clinica di un'epidemia moderna -- Roma, 27 giugno 2008
a cura di Ludovica Costantino
«Da strega a malata... [...] Il demonio cacciato via dalla nascita della ragione ha prodotto un vuoto. Forse ancor più patogeno per la donna... Religione e ragione: i due volti mostruosi hanno condannato la donna ad una infelicità senza fine... Sembra infatti che ora il vero problema sia questo vuoto, questa assenza che l’uomo manifesta e che fa ammalare le donne... E sembra che siano proprio le donne ... a cercarsi il persecutore: fino a che sono malate sembra che ripetano il destino. Vanno a consegnarsi nelle mani degli indifferenti razionali che le distruggono. E così si protrae ... un destino di infelicità...».
I saggi qui raccolti sono legati da un tema condiviso, che è quello della psicoterapia dell’anoressia. Essi rispecchiano integralmente il convegno sull’argomento, tenutosi a Roma il 27 giugno 2008, convegno al quale hanno partecipato medici, psicologi, psicoterapeuti. L’attualità della tematica trattata dalle relatrici Elisabetta Amalfitano, Letizia Del Pace, Sandra Mallone e dalla curatrice degli Atti, e l’interesse che gli approcci psicoterapeutici riscuotono in misura sempre maggiore presso il grande pubblico fanno di questo libro il necessario seguito del precedente intitolato L’anoressia. Storia, psicopatologia e clinica di un’epidemia moderna.*
Liguori Editore - 2010
* Presentazione dei testi tratta dal sito Liguori Editore.